Che cos’è l’Ossigeno-stimolazione
Per cosa si usa
L’ossigenoterapia al viso viene utilizzata principalmente per ridurre piccoli inestetismi del tempo, come macchie cutanee e rughe d’espressione.
Tuttavia, questa tecnica si è mostrata utile anche per contrastare disturbi cutanei come l’acne e la rosacea.

Come agisce l’ossigeno-stimolazione
L’ossigeno-stimolazione consiste nel veicolare – mediante l’uso di appositi strumenti e macchinari – un flusso di ossigeno puro sulla pelle del viso.
L’ossigeno somministrato servirà per ripristinare e migliorare la microcircolazione e per riattivare il metabolismo cutaneo che potrebbero essere compromessi dai normali processi d’invecchiamento, dall’esposizione alla luce solare (o ai raggi UV artificiali), dall’inquinamento e dallo stress. L’ossigeno-stimolazione al viso così praticata sembrerebbe anche in grado di favorire l’attività dei fibroblasti (le cellule del derma), stimolandoli a produrre nuovo collagene e nuove fibre elastiche.
Il flusso di ossigeno direzionato sulla pelle del viso, inoltre, può essere sfruttato per veicolare in profondità delle sostanze attive in grado di potenziare l’azione esercitata dal gas. Ad esempio, quando l’ossigenoterapia viene eseguita per contrastare i segni del tempo, insieme al flusso gassoso vengono direzionate sulla pelle anche sostanze attive, come acido ialuronico, antiossidanti, vitamine, amminoacidi ed oligoelementi.
In maniera analoga, si possono veicolare sostanze utili per contrastare le manifestazioni tipiche di acne e rosacea.

Come si esegue l’Ossigeno-stimolazione al Viso
L’ossigeno-stimolazione al viso viene effettuata mediante l’uso di un macchinario che eroga il flusso di ossigeno attraverso un apposito aerografo.
Prima di procedere al vero e proprio trattamento di ossigenoterapia, è necessario eseguire uno scrub ed un’adeguata detersione della cute, allo scopo di allontanare cellule morte e impurità. Per far penetrare a fondo l’ossigeno nella pelle, è necessario che quest’ultima sia pulita e che i pori siano dilatati.
Solo dopo aver eseguito queste operazioni preliminari, sarà possibile effettuare l’ossigeno-stimolazione. Come già detto, all’interno dell’aerografo utilizzato per direzionare il getto di ossigeno vengono inserite anche sostanze attive, come acido ialuronico o altri cosmetici specifici per il disturbo che si vuole trattare.
Anche se i primi risultati sono visibili fin dalla prima seduta, è comunque necessario effettuare un ciclo di più sedute per ottenere il massimo dal trattamento.
Risultati dell’Ossigeno-stimolazione
Fin dalla prima seduta, infatti, la pelle appare più luminosa. In seguito, la cute acquisterà nuova tonicità, maggior elasticità e la grana risulterà nettamente migliorata. Proseguendo con il trattamento si noteranno poi miglioramenti più consistenti: le rughe d’espressione diminuiranno, i pori saranno meno dilatati, le macchie cutanee attenuate. Nel caso in cui l’ossigenoterapia venga praticata per contrastare rosacea ed acne, inoltre, è possibile assistere ad un’involuzione dei processi acneici e degli eventuali esiti cicatriziali che ne derivano (a maggior ragione se il trattamento viene eseguito a livello medico in associazione a microdermoabrasione).
Vantaggi
L’ossigenoterapia al viso possiede una serie di vantaggi non indifferenti rispetto ad altri tipi di trattamenti medico-estetici, difatti:
- Non è una tecnica invasiva;
- È indolore;
- Non necessita di anestesia;
- Non necessita di alcuna preparazione (tranne nel caso in cui sia associata ad altri trattamenti più invasivi, come ad esempio la microdermoabrasione);
- Consente la ripresa immediata delle normali attività quotidiane;
- Permette di veicolare in profondità nella pelle principi attivi e cosmetici specifici;
- Non lascia segni o cicatrici.